Canzoni alla Radio - 4 marzo redazione
La radio italiana nasceva a cavallo delle due guerre, in un periodo di grandi novità con la diffusione delle case discografiche e, soprattutto, l’irruzione dei balli d’Oltreoceano, il tango argentino, la rumba dai Tropici, e dagli Stati Uniti il fox trot e soprattutto il charleston.
In Italia, questo è il periodo delle canzoni indirizzate alla borghesia che frequentava i “tabarin”, i locali notturni, dove si intravede l’immagine di una donna perfida e dominatrice. Probabilmente
Il peggio di quella immagine deteriore della donna, ricorrente in molte canzoni del periodo, fu raggiunto nella famosissima Balocchi e profumi del 1929.