Canzoni alla Radio - 14 marzo multiradio
Anni 60. Gli anni degli urlatori ma anche dei cantanti che esprimevano il senso della musica con il loro corpo, come aveva saputo fare, primo tra tutti Elvis Presley. In Italia fu Adriano Celentano, chiamato per questo il “molleggiato”, ad esprimere forse meglio di altri, questo nuovo spirito della canzone giovanile. Celentano esordì nel 1959 con Il tuo bacio è come un rock, e nel ‘61 cantò a Sanremo Ventiquattromila baci: una bomba, per il testo, per la voce rabbiosa con cui la cantò, ma anche per il modo definito scandaloso di muoversi sul palco del sacro “tempio” della musica.
Dopo l’esibizione, molti criticarono addirittura la decisione di cantare alcune strofe voltando le spalle al pubblico. Ma la strada era spianata e la musica “giovane” era diventata protagonista.
Già nel 1960 un’inchiesta accertò che il 40% degli acquirenti di dischi aveva meno di 20 anni, e il 1964 fu l’anno-boom nella vendita di dischi.